
Cuntenutu
- chì sò i tetrapodi
- Origine è evoluzione di i tetrapodi
- Caratteristiche di i tetrapodi
- esempi di tetrapodi
- Tetrapodi anfibi
- tetrapodi sauropsidi
- Tetrapodi sinapsidi

Quandu si parla di tetrapodi, hè impurtante sapè chì sò unu di i gruppi di vertebrati evolutivamente u più successu in a Terra. Sò prisenti in tutti i tippi di abitati chì, grazia à u fattu chì i so membri anu evolutu in modi diversi, si sò adattati à a vita in u ambienti acquatichi, terrestri è ancu aria. A so caratteristica più significativa si trova in l'urigine di i so membri, ma cunniscite a definizione di a parola tetrapode? E sapete da induve vene stu gruppu di vertebrati?
Vi parleremu di l'urigine è l'evoluzione di questi animali, e so caratteristiche più impressiunanti è impurtanti, è vi mostreremu esempi di ognunu. Se vulete cunnosce tutti questi aspetti di tetrapodi, continuate à leghje st'articulu chì vi presentemu quì nantu à PeritoAnimal.
chì sò i tetrapodi
A caratteristica più evidente di stu gruppu di animali hè a presenza di quattru membri (da quì u nome, tetra = quattru è podos = pedi). Hè un gruppu monofileticu, vale à dì, tutti i so rapprisentanti spartenu un antenatu cumunu, è ancu a presenza di quelli membri, chì custituiscenu un "novità evolutiva"(vale à dì, una sinapomorfia) prisente in tutti i membri di stu gruppu.
Quì sò inclusi i anfibbii è amnioti (rettili, acelli è mammiferi) chì, à u so tornu, sò carattarizati da avè membri pendattili (cù 5 dite) furmatu da una seria di segmenti articulati chì permettenu u muvimentu di u membru è u spiazzamentu di u corpu, è chì sò evoluti da l'alette carnose di i pesci chì li anu preceduti (Sarcopterygium). Basatu annantu à stu schema di basa di i membri, parechje adattazioni per volà, nuà, o corre sò stati fatti.

Origine è evoluzione di i tetrapodi
A cunquista di a Terra hè stata un prucessu evoluzionariu assai longu è impurtante chì hà implicatu cambiamenti morfologichi è fisiulogichi in guasi tutti i sistemi organichi, chì si sò sviluppati in u cuntestu di Ecosistemi Devoniani (circa 408-360 milioni d'anni fà), periodu in u quale Tiktaalik, dighjà cunsideratu cum'è un vertebratu terrestre.
A transizione da l'acqua à terra hè guasi sicuramente un esempiu di "radiazione adattativa".In questu prucessu, l'animali chì acquistanu certe caratteristiche (cume i membri primitivi per camminà o a capacità di respirà l'aria) culunizeghjanu novi abitati più favurevuli à a so sopravvivenza (cù novi fonti alimentarii, menu periculu da i predatori, menu cumpetizione cù altre spezie, ecc.) .). Queste modifiche sò relative à u sferenze trà l'ambiente acquaticu è terrestre:

Cù u passaghju da l'acqua à terra, i tetrapodi anu avutu à affruntà prublemi cum'è u sustegnu di i so corpi in terra secca, chì sò assai più densi di l'aria, è ancu a gravità in l'ambiente terrestre. Per questa ragione, u vostru sistema scheletricu hè strutturatu in un sfarente di u pesciu, Cum'è in i tetrapodi hè pussibule osservà chì e vertebre sò interconnesse per via di estensioni vertebrali (zigapofisi) chì permettenu à a spina di flexione è, in listessu tempu, agisce da ponte di sospensione per sustene u pesu di l'organi sottu à ella.
D'altra parte, ci hè una tendenza à differenzà a spina in quattru o cinque regioni, da u craniu à a regione di a coda:
- regione cervica: chì aumenta a mubilità di a testa.
- Regione troncu o dorsale: cù e costelle.
- regione sacrale: hè in leia cù u pelvis è trasferisce a forza di e gambe in locomozione di u scheletru.
- Regione caudale o di coda: cù vertebre più semplici cà quelle di u fustu.
Caratteristiche di i tetrapodi
E caratteristiche principali di i tetrapodi sò i seguenti:
- costelli: anu costole chì aiutanu à prutege l'organi è, in i tetrapodi primitivi, si stendenu per tutta a colonna vertebrale. L'anfibbii muderni, per esempiu, anu praticamente persu e costole, è in i mammiferi sò limitati solu à a parte anteriore di u troncu.
- Pulmoni: à u so tornu, i pulmoni (chì esistevanu prima di l'apparizione di tetrapodi è chì avemu assuciatu à a vita nantu à a Terra) si sò trasfurmati in individui acquatichi, cum'è l'anfibii, in i quali i pulmoni sò simpliciamente sacchi. Tuttavia, in rettili, acelli è mammiferi, sò divisi in modi diversi.
- Cellule cù cheratina: da l'altra parte, una di e caratteristiche più impurtanti di stu gruppu hè a manera ch'elli evitanu a disidratazione di u so corpu, cù scale, capelli è piume furmate da cellule morte è cheratinizate, vale à dì, impregnate di una proteina fibruosa, a cheratina.
- ripruduzzione: un altru prublema cunfruntatu da i tetrapodi quandu sò ghjunti in terra era di fà a so ripruduzzione indipindente di l'ambiente acquaticu, ciò chì era pussibule per via di l'ovu amnioticu, in u casu di i rettili, di l'acelli è di i mammiferi. St'ovu hà sfarenti strati embrionali: amnione, corione, allantoide è saccu vitellinu.
- larve: l'anfibii, à u so tornu, mostranu una varietà di modi ripruduttivi cù un statu larvale (per esempiu, girini rana) cù branchie esterne, è una parte di u so ciclu riproduttivu si sviluppa in l'acqua, à u cuntrariu di l'altri anfibi, cum'è alcune salamandre.
- glánduli salivari è altri: frà altre caratteristiche tetrapodi, pudemu mintuvà u sviluppu di glàndule salivari per lubricà l'alimentu, a produzzione di enzimi digestivi, a presenza di una lingua grande, musculosa chì serve per catturà l'alimentu, cum'è in u casu di alcuni rettili, prutezzione è lubrificazione di l'ochji attraversu e palpebre è e ghiandole lacrimali, è a cattura di u sonu è a so trasmissione à l'arechja interna.
esempi di tetrapodi
Cum'ellu hè un gruppu megadiversu, mintuvemu l'esempii i più curiosi è colpenti di ogni sterpa chì pudemu truvà oghje:
Tetrapodi anfibi
Includite u rane (rane è rospi), urodes (salamandre è tritoni) è ginnofioni o ceciliani. Alcuni esempi sò:
- rana d'oru velenosa (Phyllobates terribilis): cusì particulari per via di a so culurazione accurdante.
- salamandru di focu (salamandru salamandru): cù u so cuncepimentu brillanti.
- Cecilias (anfibii chì anu persu e so zampe, vale à dì, sò apodi): a so apparizione s'assumiglia à quella di i vermi, cù grandi rappresentanti, cum'è cecilia-thompson (Caecilia Thompson), chì pò ghjunghje sin'à 1,5 m di lunghezza.
Per capisce megliu sti particulari tetrapodi, puderete ancu esse interessatu à st'altru articulu nantu à a respirazione di l'anfibi.
tetrapodi sauropsidi
Includenu rettili muderni, tartarughe è acelli. Alcuni esempi sò:
- coru brasilianu (Micrurus brasiliensis): cù u so velenu putente.
- Tumbà Tumbà (Chelus fimbriatus): curioso per u so mimetisimu spettaculare.
- acelli di paradisu: raru è affascinante cum'è l'acellu di u paradisu di Wilson, chì hà una incredibile cumbinazione di culori.
Tetrapodi sinapsidi
Mammiferi attuali cum'è:
- Ornitorincu (Ornithorhynchus anatinus): un rappresentante semi-acquaticu estremamente curiosu.
- volpe volante bat (Acerodon jubatus): unu di i mammiferi volanti più impressiunanti.
- talpa à nasu stellatu (Condilure di cristallu): cù abitudini sotterranei assai unichi.

Se vulete leghje più articuli simili à Tetrapodi - Definizione, evoluzione, caratteristiche è esempi, vi cunsigliemu di entre in a nostra sezione Curiosità di u mondu animale.